Piano di Governo del Territorio di Cingia de’ Botti

Intervento: progettazione in collaborazione con l’Arch. Elisa Maria Mosconi

Committente: Comune di Cingià de’ Botti (CR)

Dopo la redazione di alcune Varianti al Piano Regolatore Generale e la Redazione di un Piano di Lottizzazione Industriale di iniziativa
pubblica, il Comune di Cingia de’ Botti decise di affidare lo studio per il nuovo Piano di Governo
del Territorio.
Le strategie e gli indirizzi generali, nodi decisionali alla base del processo di piano, possono essere così riassunti:

1 RIEQUILIBRIO TERRITORIALE
attraverso il mantenimento e la valorizzazione del patrimonio agricolo naturale e la
riqualificazione del verde territoriale con funzioni ecologiche, ambientali e sociali; rivalutando quali elementi costitutivi del paesaggio e dei luoghi, l’orditura dei suoli
coltivati, le rogge, i canali, i segni storici della antica centuriazione, le strade poderali, ecc.

2 PROMOZIONE DI UN UTILIZZO SOSTENIBILE DELLE RISORSE AMBIENTALI
finalizzata alla riduzione degli impatti ambientali negativi derivanti dall’uso indiscriminato delle risorse naturali; migliorandone il rendimento; sostituendo le risorse troppo inquinanti con soluzioni alternative.

3 MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ
INSEDIATIVA DEI CENTRI STORICI
privilegiando la riqualificazione urbana mediante il recupero edilizio dell’esistente nel rispetto dei caratteri morfologici e dell’edilizia
consolidata.

4 PONDERATA PREVISIONE DEGLI INTERVENTI DI NUOVA EDIFICAZIONE
razionalizzando le scelte localizzative sia degli insediamenti residenziali sia di quelli produttivi
e di servizio; favorendo forme insediative compatte a
completamento dei vuoti urbani rispetto a forme frammentate al fine di contenere i costi di infrastrutturazione primaria e migliorare l’accessibilità ai servizi;

5 RIORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI PUBBLICI
realizzando, anche nelle frazioni, una più organica articolazione delle aree verdi e delle aree di sosta.

6 VALORIZZAZIONE E IMPLEMENTAZIONE DELLE AREE DESTINATE AI SERVIZI
realizzando nuovi servizi per la scuola e per il tempo libero.

7 INTEGRAZIONE E TUTELA DELLE AREE VERDI PUBBLICHE
attraverso la messa a dimora di essenze autoctone d’alto fusto;
attrezzando parchi urbani e giardini con elementi d’arredo e giochi.

8 PROMOZIONE DELLA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA DEGLI NSEDIAMENTI
incentivando politiche di risparmio energetico che assicurino alti standard d’efficienza
energetica; incoraggiando l’uso di fonti energetiche rinnovabili locali;
incoraggiando l‘utilizzo di risorse ottenute in maniera sostenibile e di materiali edili non tossici.

9 MIGLIORAMENTO DELLA FUNZIONALITÀ DEL SISTEMA VIABILISTICO
mediante l’allargamento di sedi stradali troppo strette;
razionalizzando i flussi di traffico nei pressi del polo artigianale.

10 COMPLETAMENTO DELLA MOBILITÀ CICLOPEDONALE
realizzando piste di percorrimento lungo tutto il territorio comunale e a collegamento coi comuni limitrofi.
migliorando, per mezzo di soluzioni progettuali integrate, l’accessibilità e l’impatto visivo delle aree destinate alla raccolta differenziata dei
rifiuti

11 SALVAGUARDIA DI VEDUTE PANORAMICHE
attraverso vincoli di inedificabilità assoluta al fine di mantenere la riconoscibilità dei luoghi